villasuardi - Cascina ronco grande

Prenota la tua vacanza   328/0886750   347/5839401
Prenota la tua vacanza  
328/0886750   347/5839401
Vai ai contenuti
Villa Suardi è situata al centro di Trescore Balneario, un meraviglioso parco di 4 ettari, con alte piante secolari, vasti prati e viali fioriti.

Varcato il cancello d’ingresso, la torre settecentesca spicca tra le chiome verdi degli alberi, punto più alto dell’intero edificio, e dà il benvenuto in questa splendida tenuta storica.

Un bel viale di rose conduce al piazzale antistante il corpo principale della villa, uno spazio grande, aperto e ben curato che può ospitare suggestivi ricevimenti e buffet all’aperto, come anche aperitivi e cene sotto le stelle.

All’interno si viene accolti da un atrio arioso e luminoso, rischiarato dal marmo bianco di Zandobbio, che conduce alla bellezza delle sale interne affrescate con motivi floreali e caratterizzate dall’unicità dei particolari lampadari in vetro di Murano del 1800.

La sala con vista sul parco è impreziosita dall’albero genealogico della famiglia Suardi, che fa sfondo al rito civile.

Molteplici le possibilità di utilizzo degli spazi esterni e innumerevoli scorci unici per il servizio fotografico, immersi nel verde e nella pace di questa nobile dimora.

La cappella meravigliosamente dipinta nacque dallo scioglimento di un voto: infatti il committente, il nobile e potente Battista Suardi, in un periodo segnato dalla Riforma protestante e dalle scorrerie dei soldati mercenari, testimoniò in questo modo la propria fedeltà alla Chiesa di Roma.

Così, nel 1523, chiamò il maestro Lorenzo Lotto e gli affidò la decorazione del locale che fungeva da oratorio, chiamato appunto cappella, dentro la sua villa a Trescore Balneario all’imbocco della Val Cavallina. Se consideri che l’obiettivo finale del ciclo di affreschi è la celebrazione della vittoria di Cristo sul male, capirai il senso del lavoro di questo artista straordinario.

Sulle pareti principali vedrai snodarsi, negli stupendi affreschi, la storia di Santa Barbara e Santa Brigida d’Irlanda, sul muro di fondo invece troverai la narrazione delle vite di Santa Caterina martire d’Alessandria e della Maddalena che viene redenta.

Cascina Ronco Grande © 2025
Torna ai contenuti